Scherzi bestiali, quante bufale
Ibrido cane - uomo
Fotografia di Gabriel Bouys, AFP/Getty Images
Una donna osserva "A Young Family,"la scultura di una scrofa dalle sembianze vagamente umane con i suoi piccoli dell'artista australiana Patricia Piccinini, alla cinquantesima Biennale di Venezia di giugno 2003.
Fotografie della scultura sono circolate su internet negli anni successivi, suggerendo - tra l'altro - che le foto ritraevano un ibrido uomo-cane creato da un esperimento mal riuscito.
L'ibrido uomo-cane è una delle tante bufale sugli animali perpetrate nel corso dei secoli, soprattutto in occasione dei primo aprile.
Qualcosa di umano nella scultura c'è: Piccinini ha utilizzato peli e capelli umani insieme a silicone, acrilico e pelle.
Nella realtà, sono stati condotti esperimenti tesi a superare il confine tra uomo e animale con la creazione di chimere - creature ibride in parte umane e in parte animali. Per esempio, nel 2003 i ricercatori della Shanghai Second Medical University hanno unito cellule umane a ovuli di coniglio - creando le prime chimere.
Fotografia di Gabriel Bouys, AFP/Getty Images
Una donna osserva "A Young Family,"la scultura di una scrofa dalle sembianze vagamente umane con i suoi piccoli dell'artista australiana Patricia Piccinini, alla cinquantesima Biennale di Venezia di giugno 2003.
Fotografie della scultura sono circolate su internet negli anni successivi, suggerendo - tra l'altro - che le foto ritraevano un ibrido uomo-cane creato da un esperimento mal riuscito.
L'ibrido uomo-cane è una delle tante bufale sugli animali perpetrate nel corso dei secoli, soprattutto in occasione dei primo aprile.
Qualcosa di umano nella scultura c'è: Piccinini ha utilizzato peli e capelli umani insieme a silicone, acrilico e pelle.
Nella realtà, sono stati condotti esperimenti tesi a superare il confine tra uomo e animale con la creazione di chimere - creature ibride in parte umane e in parte animali. Per esempio, nel 2003 i ricercatori della Shanghai Second Medical University hanno unito cellule umane a ovuli di coniglio - creando le prime chimere.
Nessun commento:
Posta un commento