Nonostante gli incidenti aerei siano rari, tragedie
di questo tipo lasciano un segno indelebile nella nostra memoria.
Grazie a macchine fotografiche, telefoni cellulari e registrazioni della cabina di pilotaggio oggi possiamo ricostruire come errori umani, guasti tecnici e condizioni meterologiche avverse possano mettere i passeggeri in situazioni di vita o di morte.
Questa serie vuole indagare perché questi incidenti siano accaduti e cosa deve essere fatto per evitare che si ripetano.
Grazie a macchine fotografiche, telefoni cellulari e registrazioni della cabina di pilotaggio oggi possiamo ricostruire come errori umani, guasti tecnici e condizioni meterologiche avverse possano mettere i passeggeri in situazioni di vita o di morte.
Questa serie vuole indagare perché questi incidenti siano accaduti e cosa deve essere fatto per evitare che si ripetano.
GUIDA AGLI EPISODI
- Terrore nei cieli: Alla natura non si comandaOggi siamo in grado di volare ovunque e in qualsiasi momento. Ma nonostante i grandi progressi, non c'è rimedio ai problemi legati agli stormi di uccelli, o alla cenere di un vulcano.
- Terrore nei cieli: Ai posti di controlloLa tecnologia ha reso gli strumenti sempre più affidabili, ma solo un fattore non è cambiato: a guidare l'aereo c'è sempre un uomo. E il 70% degli incidenti aerei è causato da errori umani.
Prossima messa in onda: Repliche: - Terrore nei cieli: Piccoli erroriI numerosi voli dipendono dal lavoro di migliaia di persone. Dalla manutenzione al controllo del traffico aereo, analizziamo i piccoli errori che possono causare una terribile tragedia.
- Terrore nei cieli: La macchina imperfettaIl volo è sicuro, ma spesso gli incidenti coinvolgono anche gli aerei più moderni e tecnologici. Qualsiasi velivolo può essere soggetto ad un imprevisto tecnico.
Prossima messa in onda: Repliche:
Nessun commento:
Posta un commento