Nella prima puntata di Superquark, un documentario della BBC sui
primati osservati in India, in Madagascar, nel Borneo e anche in Perù.
Delfini, orsi e pinguini seguono le scimmie nei filmati naturalistici
scelti tra i più belli e di recentissima produzione.
Come ogni estate Piero Angela spazierà dall'archeologia alla natura,
dalla storia alla tecnologia, dall’economia alla scienza. Tra i primi
ospiti il professore e scrittore Luigi Rainero Fassati, che esporrà il
preoccupante problema dell’uso (e abuso) dell’alcol tra i giovani, il
professor Michele De Luca che parlerà di Stamina e di staminali, mentre
di cervello e di criminalità se ne discuterà con il professor Alessandro
Rotondo.
Alberto Angela sarà tra le macchine enigma, per svelare tutti i segreti
dei codici militari, ma anche sulle mura Aureliane, per raccontarne le
bellezze nascoste. Poi andrà in Francia nel meraviglioso castello di
Fontainebleau e in Liguria per farci conoscere la storia affascinante
dei palombari.
Moltissimi i servizi da tutto il mondo. A Singapore, l’Eldorado della
ricerca scientifica e negli Stati Uniti, a vedere le stampanti di organi
e tessuti umani, ma anche l’auto più veloce del mondo; sull’Everest per
vedere gli sherpa che trasportano le batterie della piramide di Desio, e
in Vietnam tra le rovine di My Son. Si parlerà anche di menopausa, di
epatite C, di onde gravitazionali ma anche del dna del vino, della lotta
high-tech alle cavallette, dell’astronauta donna, l’italiana Samantha
Cristoforetti.
L’immancabile appuntamento con l’approfondimento in studio, si
arricchisce di due nuove rubriche: una sulla sessualità con il professor
Emmanuele Jannini e una sulla tecnologia con il direttore scientifico
dell’Istituto Italiano di Tecnologia Roberto Cingolani.
Tornano la consolidata “Scienza in cucina”, con l’ alimentarista
Elisabetta Bernardi, “Dietro le quinte della storia” con il professor
Alessandro Barbero, e “Polvere di stelle” per viaggiare nel cosmo con
il Professor Giovanni Bignami. E non mancheranno gli esperimenti in
studio con Paco Lanciano.
Per le notizie flash dal mondo scientifico internazionale saranno
proposte due nuove pillole. La prima, Le parole della scienza, per
spiegare in modo semplice concetti importanti della scienza di cui si
parla poco, perché complicati e difficilmente illustrabili: entropia,
meccanica quantistica, effetto soglia, diventano un divertente cartone
animato di Bruno Bozzetto. Nella pillola Numeri, invece, pesi,
distanze, misure e percentuali, che mostrano in maniera significativa,
quali e quanti sono i cambiamenti che sta attraversando la nostra epoca
Nessun commento:
Posta un commento